Motori

Ultim'ora

Giappone, terremoto di magnitudo 5,9 nella regione centrale di Anamizu

La classifica

Bianca Berlinguer non può più nascondere la verità.

Lucid Air Grand Touring
Lucid Air Grand Touring 
3 minuti di lettura

ROMA – Scegliere un’auto elettrica contando di poterci fare centinaia e centinaia di chilometri, per andarci magari in vacanza al mare oppure in montagna, senza avere l’ansia da autonomia e doversi fermare diverse volte a fare un pieno di elettroni: fino a poco tempo fa era cosa impensabile.

Oggi invece è possibile. Mettendo comunque in conto di dover spendere parecchi soldi per farlo, i “fortunati” e soprattutto facoltosi automobilisti che guardano con occhio attento all’ecologia possono scegliere tra diverse automobili con la spina che superano i 600 km di percorrenza (ciclo combinato WLTP) secondo i dati dichiarati dai costruttori. Questo a patto, ovviamente, di non mettersi a guidare imitando Verstappen o Leclerc con partenze a razzo che prosciugano velocemente energia, avendo i modelli della categoria nella maggior parte dei casi numeri da record anche per quanto riguarda le prestazioni.

Ecco allora 10 vetture elettriche già in vendita o disponibili a breve in Europa che vanno molto lontano.

1 Lucid Air Grand Touring - 792 km

La berlina del marchio californiano capitanato da Peter Rawlinson, ex di Tesla dove ha diretto lo sviluppo della Model S, è al momento l’elettrica che vanta, almeno sulla carta, l’autonomia più elevata fino a 792 km. Prevede un’architettura dual motor che sviluppa 611 kW (831 Cv) ed è alimentata da una batteria da 110 kWh. Raggiunge i 270 km/h di velocità massima e scatta da 0 a 100 in 3,2 secondi. Costa 129.000 euro.

2 Mercedes EQS 450+ - 780 km

L’ammiraglia elettrica di Stoccarda, forte tra le caratteristiche di un coefficiente aerodinamico da primato (0,20), viaggia senza fermarsi per 780 km. Sotto la carrozzeria nasconde un powertrain da 245 kW (333 Cv) con una batteria della capacità di108 kWh che le consente di raggiunge i 210 km/h di velocità massima, toccando i cento in 6,2 secondi. Il listino parte da 130.500 euro.

3 Mercedes EQS Suv 450+ - 672 km

Anche nella versione a ruote alte la Mercedes EQS garantisce un’autonomia molto elevata, fino a 672 km. Monta lo stesso powertrain della sorella berlina, mentre nelle prestazioni può far salire il contachilometri a 210 km/h, scattando da 0 a 100 in 6,7 secondi. Per averla ci vogliono 135.440 euro.

4 Fisker Ocean Extreme - 707 km

Il Fisker Ocean Extreme può marciare senza fermarsi per 707 km. Impiega due motori da 408 kW (556 Cv) con una batteria della capacità di 113 kWh, in grado di farlo accelerare da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi per poi toccare i 205 km/h. Il Suv americano, il cui destino al momento è incerto a causa delle difficoltà finanziarie che sta attraversando costruttore di Los Angeles, è per adesso disponibile su alcuni mercati del Vecchio Continente, anche con prezzi estremamente ridotti rispetto al listino originario di 65.000 euro circa.

Peugeot e-3008 Long Range - 700 Km

Attesa entro fine anno, la versione più performante del crossover francese è accreditata per 700 km di autonomia. Venduta con un listino che dovrebbe stare intorno ai 55.000 euro, dal punto di vista tecnico prevede un motore da 169 kW (230 Cv) sull’asse anteriore e una batteria da 98 kWh. Mentre nelle prestazioni i dati ufficiali dichiarano 170 km/h di velocità massima e uno scatto 0-100 in 8,9 secondi.

6 Porsche Taycan Turbo S - 691 km

Nell’ultima versione il bolide di Zuffenhausen può percorrere oltre 690 km senza doversi fermare ad attaccare la spina. Lo permette una batteria da 105 kWh associata a una meccanica dual motor che sviluppa 560 kW (761 Cv) per far volare la tedesca fino a 260 km/h, bruciando i cento in appena 2,8 secondi. Chi vuole provare il brivido, possibilmente su una pista, deve spendere 220.000 euro.

7 Volkswagen ID 7 Pro S – 685 km

Disponibile a breve, la versione con batteria da 86 kWh della prima berlina elettrica a tre volumi prodotta dalla Volkswagen dichiara 685 km di autonomia. Venduta con un listino che dovrebbe stare intorno ai 70.000 euro, impiega un motore posteriore da 210 kW (286 Cv). Le prestazioni al momento non sono state ancora dichiarate dal costruttore ma non dovrebbero differire dagli altri modelli della gamma, con una velocita di punta di 180 km/h e una accelerazione da 0 a 100 in 6,5 secondi.

8 Polestar 2 Long Range Single Motor – 655 km

La berlina fastback a zero emissioni del costruttore svedese controllato da Volvo ha un’autonomia che arriva a 655 km. Dotata di un singolo motore da 220 kW (299 Cv) sulle ruote posteriori, è alimentata da una batteria della capacità di 82 kWh. Schiacciando giù tutto l’acceleratore raggiunge i 205 km/h e tocca i cento in 6,2 secondi. Costa 59.300 euro.

9 Tesla Model S Dual Motor – 634 km

Equipaggiata con una batteria da 100 kWh e una meccanica a trazione integrale della potenza di 493kW (670 Cv), l’elettrica di punta di Elon Musk può viaggiare per 634 km senza prima di doverla attaccare a una colonnina. Le prestazioni sono da supercar: appena 3,2 secondi per polverizzare la soglia dei 100 e 250 km/h di velocità massima. Ha un listino di 95.990 euro

10 Bmw i7 xDrive60 – 625 km

La versione xDrive60 della ammiraglia “verde” di Monaco garantisce fino a 625 km di autonomia. In vendita con un listino di 150.400 euro, utilizza due motori che insieme sviluppano una 400 kW (544 Cv), alimentati da una batteria della capacità di 106 kWh. Può raggiungere una velocità massima di 240 km/h e accelera da 0 a 100 in 4,7 secondi.

I commenti dei lettori